è stata pubblicata l'informativa privacy
è stata pubblicata l'informativa privacy
Per l'iscrizione ai corsi o l'adesione alle attività dei Musici di Santa Cecilia, fare riferimento ai seguenti contatti:
Per informazioni e adesioni ai corsi:
info@imusicidisantacecilia.it
Direttore artistico: Dorino Signorini
cell. 3472378806
Referente Accademia - ufficio di segreteria: Chiara Sterza
accademia@imusicidisantacecilia.it
cell. 3477113696
CORSI dell'Accademia degli Eventi
SCUOLA DI MUSICA E D’ORCHESTRA
Lezioni individuali o a coppia di strumento (tutti gli strumenti d'orchestra Archi, Fiati, Percussioni, Arpa, Pianoforte, Clavicembalo, Organo, ecc)
Direzione di Coro e Orchestra (alcune lezioni con coro e orchestra disponibili)
Lezioni collettive di solfeggio e Gioco Solfeggio (minimo 10 iscritti)
Insieme Corale (minimo 10 iscritti)
Baby Orchestra (minimo 5 iscritti)
Lezioni di solfeggio corale (corso completo di lezioni di vocalità corale)
Lezioni collettive di canto lirico (minimo 5 iscritti)
Lezioni individuali di perfezionamento di canto lirico
Musicoterapia (minimo 5 iscritti)
Body percussion (minimo 5 iscritti)
Danzaterapia (minimo 8 iscritti)
SCUOLA DI TEATRO
Lezioni di recitazione e laboratorio teatrale
ARTE FIGURATIVA E CREATIVA DEL PENSIERO
Laboratori artistici e creativi (minimo 8 iscritti)
es. Creazioni con materiali riciclati
es. Laboratorio artistico “Musica a Colori”
es. Laboratorio artistico “Dal racconto al libro”
STORIA DELL’ARTE
Storia di Verona per bambini: lezioni in classe e uscita a Verona (nelle ore curriculari, in accordo con i docenti) Gratuito per le scuole Offerto dall'associazione
Lezioni collettive di storia dell'arte (minimo 10 iscritti)
es. Presentazione di mostre temporanee pubbliche
SEDI OPERATIVE
SIAMO PRESENTI SU TUTTA VERONA
Sono attive numerose sedi operative nel comune di Verona e in alcuni comuni della provincia, a breve saranno attivate altre nuove sedi.
POLO CULTURALE VR NORD: BUSSOLENGO, Istituto comprensivo IC1 PESCANTINA
POLO CULTURALE VR OVEST: Istituto comprensivo IC 6 CHIEVO – BORGO NUOVO – BASSONA
POLO CULTURALE VR EST: Istituto comprensivo IC 19 BORGO S. CROCE
POLO CULTURALE VR SUD: Circoscrizione n°5 Verona BORGO ROMA – CA’ DI DAVID
NUOVA APERTURA POLO CULTURALE VR CENTRO: IPSIA GIORGI Verona
Scuole Solinas (Saval VR): sede operativa per le attività di CORO, ORCHESTRA e BABY ORCHESTRA MUSICAL
Per informazioni e adesioni ai corsi:
info@imusicidisantacecilia.it
Direttore artistico: Dorino Signorini
cell. 3472378806
Referente Accademia - ufficio di segreteria: Chiara Sterza
accademia@imusicidisantacecilia.it
cell. 3477113696
L’associazione Musicale I Musici Di Santa Cecilia, spin-off nell’anno 2000 della scuola diocesana di musica sacra, è una solida realtà musicale e concertistica a Verona, punto di riferimento per migliaia di affezionati spettatori musicisti e appassionati, che seguono con costante apprezzamento le performance artistiche dei protegonisti.
L’articolato lavoro che l’associazione de I Musici Di Santa Cecilia mette in atto ogni anno, evidenzia la volontà di crescita e il desiderio di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi e qualitativamente migliori; è questo il motivo che ci spinge ad una continua innovazione e ricerca sia nel ambito musicale che per il lato organizzativo, e tutto va a beneficio della società che si arricchisce sempre più di cultura e gioia di vivere. Non è solo un nostro desiderio, ma è un valore che deve essere di tutti, deve ramificarsi e vivere insieme a noi.
Grande è l’importanza che l’associazione dei Musici Di Santa Cecilia dedica alla formazione, sia per gli adulti con corsi di vocalità, di musica, di arte, che per i piccoli musicisti. La baby orchestra è un chiaro esempio di musica di insieme che permette ai ragazzi, fin dalla prima infanzia di cimentarsi in un insieme orchestrale, per dar modo alla musica di penetrare nella mente e nel cuore e di diventare linguaggio universale, in modo che non sia più per pochi ma per tutti.
Vicino alla musica si sviluppano collegamenti con altre forme artistiche che danno vita al progetto sistemico dei Musici, che mira al raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi, coinvolgendo partner sostenitori che con la loro vicinanza contribuiscono attivamente alla diffusione e permeazione dell'arte nel tessuto sociale. Le attività concertistiche dei Musici coinvolgono talvolta realtà solidali, con l’obiettivo di creare una sinergia che consenta di contribuire con cuore e mani al sostegno concreto di situazioni disagiate.